Term Archives: Cura

Perché fare un ponte?

Quando mancano dei denti potrebbe essere indicata l’applicazione di un ponte per varie ragioni:
• per masticare correttamente
• per una corretta salute orale
• per sorridere e parlare con disinvoltura
• per sostenere labbra e guance, mantenendo così la naturale forma del viso.
La mancanza di denti può infatti, indurre spostamenti della mandibola che possono conferire al viso un aspetto invecchiato. La mancanza di uno o più denti influisce negativamente anche sulla masticazione e sul parlare. Masticare solo da un lato può inoltre causare condizioni di stress ai muscoli della masticazione.
I denti sono “progettati” per completarsi a vicenda. Quando manca un dente, i denti rimasti, possono inclinarsi verso lo spazio vuoto. Il dente corrispondente dell’arcata opposta (antagonista), non trovando un appoggio può allungarsi, fuoriuscendo dall’osso. In questi casi, la pulizia risulta più difficile: il tessuto gengivale e osseo di sostegno si indeboliscono, aumentando il rischio di disturbi parodontali e carie con possibile perdita di altri denti.

Con quali materiali è realizzato un ponte?

I principali materiali utilizzati per realizzare un ponte sono: ceramica, leghe metalliche e resina, usati da soli o più spesso in combinazione tra loro, secondo le esigenze estetiche e funzionali del caso. I ponti in ceramica hanno aspetto e colore molto simili a quello di un dente naturale. La ceramica è solitamente fusa (a circa 1000°C) sopra un guscio metallico che ne aumenta la resistenza. I ponti in oro-resina o lega-resina hanno la parte esterna (più visibile) in resina di colore simile ai denti naturali e, le parti interna e masticatoria di metallo. I ponti in resina, materiale acrilico di colore simile al dente, sono prevalentemente usati come provvisori.

Cos’è un ponte?

Un ponte è un restauro fisso che sostituisce uno o più denti mancanti. È costituito da corone connesse a elementi intermedi e viene cementato ai denti naturali (denti pilastro), dopo che questi sono stati opportunamente preparati.

Come posso prendermi cura dei ponti?

Ecco qualche consiglio per curare nel modo migliore i tuoi ponti durante l’igiene orale domiciliare. La durata di un ponte fisso, è strettamente legata alla salute dei denti pilastro e dell’osso che li sostiene. La pulizia lungo il bordo gengivale e nello spazio sotto il ponte, richiede quindi particolare attenzione per evitare carie o malattie parodontali, che potrebbero compromettere la stabilità del ponte.
Spazzola il ponte dopo ogni pasto, come i denti naturali, prestando particolare attenzione al bordo gengivale lungo il ponte.
Per la pulizia sotto al ponte, inserisci un filo apposito, dotato di una parte più rigida o un normale filo interdentale con un ago passa filo nella zona tra ponte e gengiva e fallo poi scorrere sotto ai denti del ponte.
Utilizza uno scovolino interdentale per la pulizia degli spazi più larghi tra i denti del ponte. Lo scovolino deve adattarsi bene allo spazio interdentale: evita di forzare uno scovolino grande in uno spazio più piccolo.