Logopedia
La locopedia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo dei disturbi della comunicazione, nei molteplici suoi aspetti nonchè delle alterazioni della respirazione (percezione/educazione alla libertà dei ritmi respiratori fisiologici), dei disturbi della voce, dell’articolazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Osteopatia
L’osteopatia è l’espressione di una filosofia che riconosce nell’individuo un’unità funzionale nella quale non è possibile separare le strutture psichiche, viscerali e somatiche.Tale unità deve essere assolutamente rispettata se si vuole essere veramente efficaci in un’arte curativa. Qualunque sia il disturbo presentato, l’osteopata lavora servendosi delle proprie mani, sull’integrità della struttura che sopporta la funzione compromessa così come sulle relazioni con le strutture e le funzioni circostanti.Il concetto di movimento è il cardine della filosofia osteopatica. Uno dei principi fondamentali dell’osteopatia è quello di ripristinare in tutti i distretti del corpo, indipendentemente dell’apparato o sistema, la corretta mobilità delle strutture, partendo dal presupposto che dove la mobilità risulti corretta è più difficile che si sviluppi la patologia. Ciò perchè la mobilità delle strutture non è fine a se stessa, ma è la condizione fondamentale per una fisiologica vascolarizzazione e innervazione dei tessuti. L’osteopatia si basa su un insieme di procedure manuali che il terapeuta mette in atto con lo scopo di ripristinare la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, al fine di migliorare la fisiologia dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente. Sfruttando la capacità intrinseca dell’organismo all’autoguarigione , lo stimola in un contesto che rispetta la relazione tra corpo,mente e spirito.