Un bel sorriso… con CEREC
CEREC.. UNA PEOCEDURA CON UNA LUNGA TRADIZIONE… Il metodo CEREC fu sviluppato presso l’università di Zurigo e dal 1985, vale a dire da 25 anni, viene impiegato con successo negli studi. In tutto il mondo più di 25.000 odontoiatri soddisfatti lavorano, in più di 50 paesi, con la tecnologia CEREC. Dal 1985 più di 8 milioni di pazienti sono stati trattati con il meotodo CEREC e curati complessivamente con più di 20 milioni di restauri in ceramica. Studi pluriennali dimostrano che i restauri realizzati con CEREC presentano una durevolezza pari almeno a quella dei restauri in oro.
I restauri in ceramica integrale realizzati con il sistema CAD/CAM Sirona hanno dimostrato la loro validità milioni di volte nella clinica pratica. Per soddisfare gli standard più elevati in termini di qualità e duttilità la società Sirona si è impegnata continuamente nello sviluppo di nuovi materiali e accessori ad alte prestazioni fatte su misura per il loro software di progettazione e le loro unità di molaggio CEREC e inLab.
CEREC è una tecnica assistita da computer per la realizzazione di inlay,onlay,corone parziali,veener e corone in ceramica integrale senza metallo (metal free)
La ceramica soddisfa i massimi requisiti estetici ed è compatibile biologicamente. I restauri in ceramica integrale non hanno nucleo metallico. Pertanto, come nei denti naturali, la luce può passare e nel solco gengivale non appare alcun bordo metallico scuro. La ceramica è stabile nel colore e molto resistente all’abrasione. Inoltre la minima conduttività termica è rispettosa del nervo e della polpa dentale, che è sensibile a variazioni di temperatura.
Sedazione Cosciente
Indipendetemente dal tipo d’intervento che si deve effettuare il paziente anzioso è un soggetto poco collaborante motivo per il quale il nostro studio mette a disposizione dei proprio pazienti il Master Flux della TecnoGaz. Questo macchinario è utilizzato per la sedazione cosciente che si ottiene per via inalatoria, attraverso una miscela di ossigeno e protossido di azoto, inalati attraverso una mascherina di gomma indossata dal paziente che lascia la bocca libera al lavoro dell’odotoiatrico. L’inalazione di questa miscela induce nel paziente una picevole sensazione di rilassamento psichico fisico, senza eliminarle la possibilità di collaborazione attiva. Questo stat terminerà dopo qualche minuto della fine della somministrazione delle cure permettendo al paziente di ritornare ai propri impegni.
Questa tecnica è indicata in un vasto campo di applicazione: dalla semplice ablazione del tartaro, alla conservativa, all’estrazione e anche ai casi più complessi di chirurgia orale o implantare.