Tab-Accordion

Accordion

Le faccette possono essere di ceramica o di resine composite. Il materiale più adatto sarà scelto in base alle esigenze estetiche e funzionali del caso.
Le faccette in ceramica hanno un aspetto molto simile a quello dei denti naturali e mantengono nel tempo il colore e la lucentezza iniziali. Il colore viene scelto dal tuo dentista in base a quello degli altri denti presenti in bocca.

Le faccette sono dei sottili gusci di ceramica o di altro materiale dello stesso colore dei denti naturali, che vengono cementati sui denti anteriori e ne ricoprono la parte frontale. Esse vengono costruite in ambiente extra-orale, seguendo l’impronta del dente.
Le faccette possono essere utili per:
• mascherare spazi tra i denti (diastemi), macchie permanenti, difetti dello smalto
• correggere leggere irregolarità ortodontiche
• rivestire denti anteriori scheggiati o usurati.

Avere denti bianchi e puliti dipende da due importanti componenti: una corretta routine di igiene orale (corretto uso dello spazzolino e dello strumento idoneo per pulire gli spazi interdentali) e l’uso di trattamenti atti a rimuovere le pigmentazioni dovute a fumo, collutori, tè, caffè, alcune spezie.

Quando mancano dei denti potrebbe essere indicata l’applicazione di un ponte per varie ragioni:
• per masticare correttamente
• per una corretta salute orale
• per sorridere e parlare con disinvoltura
• per sostenere labbra e guance, mantenendo così la naturale forma del viso.
La mancanza di denti può infatti, indurre spostamenti della mandibola che possono conferire al viso un aspetto invecchiato. La mancanza di uno o più denti influisce negativamente anche sulla masticazione e sul parlare. Masticare solo da un lato può inoltre causare condizioni di stress ai muscoli della masticazione.
I denti sono “progettati” per completarsi a vicenda. Quando manca un dente, i denti rimasti, possono inclinarsi verso lo spazio vuoto. Il dente corrispondente dell’arcata opposta (antagonista), non trovando un appoggio può allungarsi, fuoriuscendo dall’osso. In questi casi, la pulizia risulta più difficile: il tessuto gengivale e osseo di sostegno si indeboliscono, aumentando il rischio di disturbi parodontali e carie con possibile perdita di altri denti.

I principali materiali utilizzati per realizzare un ponte sono: ceramica, leghe metalliche e resina, usati da soli o più spesso in combinazione tra loro, secondo le esigenze estetiche e funzionali del caso. I ponti in ceramica hanno aspetto e colore molto simili a quello di un dente naturale. La ceramica è solitamente fusa (a circa 1000°C) sopra un guscio metallico che ne aumenta la resistenza. I ponti in oro-resina o lega-resina hanno la parte esterna (più visibile) in resina di colore simile ai denti naturali e, le parti interna e masticatoria di metallo. I ponti in resina, materiale acrilico di colore simile al dente, sono prevalentemente usati come provvisori.

Un ponte è un restauro fisso che sostituisce uno o più denti mancanti. È costituito da corone connesse a elementi intermedi e viene cementato ai denti naturali (denti pilastro), dopo che questi sono stati opportunamente preparati.

Ecco qualche consiglio per curare nel modo migliore i tuoi ponti durante l’igiene orale domiciliare. La durata di un ponte fisso, è strettamente legata alla salute dei denti pilastro e dell’osso che li sostiene. La pulizia lungo il bordo gengivale e nello spazio sotto il ponte, richiede quindi particolare attenzione per evitare carie o malattie parodontali, che potrebbero compromettere la stabilità del ponte.
Spazzola il ponte dopo ogni pasto, come i denti naturali, prestando particolare attenzione al bordo gengivale lungo il ponte.
Per la pulizia sotto al ponte, inserisci un filo apposito, dotato di una parte più rigida o un normale filo interdentale con un ago passa filo nella zona tra ponte e gengiva e fallo poi scorrere sotto ai denti del ponte.
Utilizza uno scovolino interdentale per la pulizia degli spazi più larghi tra i denti del ponte. Lo scovolino deve adattarsi bene allo spazio interdentale: evita di forzare uno scovolino grande in uno spazio più piccolo.

Tab

Prevenire è meglio che curare Per noi dello Studio Odontoiatrico Gianicolense, la prevenzione odontoiatrica significa educazione, igiene e diagnosi Educazione orale per tutta la famiglia Carie e disturbi gengivali sono dovuti principalmente alla placca, una pellicola composta da batteri e residui di cibo che si forma negli spazi tra dente e dente e vicino alla gengiva. Solo l’uso corretto dello spazzolino, del filo interdentale e dello scovolino possono aiutarti a..
Una metodologia di cura integrata Qualunque sia l’intervento, terapie canalari, odontoiatria conservativa, implantologia orale, logopedia e osteopatia, noi dello Studio Odontoiatrico Petrelli guardiamo al paziente nel suo complesso. Terapie canalari I nostri denti sono formati di smalto e dentina all’esterno, ossia la parte “dura” del dente e da un tessuto molle interno, detto polpa. La terapia canalare dentale si rende necessaria quando la polpa, in seguito a una carie o..
Il modo migliore di mostrare i denti è con un sorriso Qualunque sia l’intervento, terapie canalari, odontoiatria conservativa, implantologia orale, logopedia e osteopatia, noi dello Studio Odontoiatrico Petrelli guardiamo al paziente nel suo complesso. Lo Studio Odontoiatrico Petrelli si occupa anche di estetica dentale, offrendo un servizio completo, sicuro ed efficace per ritrovare il proprio sorriso migliore grazie a una dentatura sana e a un viso armonico. Tra i servizi..
Radiologia Digitale Questa tecnologia permette una maggiore precisione diagnostica ed è in grado di fornire informazioni più dettagliate ed elaborate, grazie anche all’assistenza di software specifici per la visualizzazione. L’esperienza maturata in questo settore, con oltre quarant’anni di attività, permette allo Studio Odontoiatrico Gianicolense di garantire interventi con altissimi standard di qualità, a partire da diagnosi cliniche accurate e da piani di intervento personalizzati, elaborati sulle reali esigenze di ogni..
L’Odontoiatria conservativa si occupa di trattare le lesioni a carico dello smalto e della dentina dei denti con la finalità di restaurarne la normale funzione ed estetica. L’Endodonzia come la conservativa si occupa delle lesioni dei denti, ma a livello pulpare all’interno degli stessi, dove risiedono le terminazioni nervose. Il suo scopo principale è la prevenzione e la cura della parodontite periapicale. Agisce quindi sullo svuotamento dei “canali” dei denti,..
L’implantologia orale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate nell’osso che possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono anche fungere da supporto per una protesi completa (la cosiddetta dentiera). I vantaggi dell’implantologia L’implantologia è quindi in grado di ridare la perfetta funzionalità all’apparato dentale del paziente e ripristinare le funzioni del cavo orale, garantendo al paziente un beneficio..